Flash settings
by Umberto Vecchi
February 2003 umberto@gargallo.it |
|
![]() candela01.jpg |
![]() candela02.jpg |
![]() candela03.jpg |
![]() candela04.jpg |
![]() candela05.jpg |
![]() candela06.jpg |
![]() candela07.jpg |
![]() candela08.jpg |
![]() candela09.jpg |
![]() candela10.jpg |
![]() candela11.jpg |
![]() candela12.jpg |
![]() candela13.jpg |
Per questo esperimento ho
utilizzato:
un corpo macchina Nikon F90x
un Nikkor AFD Micro 105/2.8
la pellicola una Kodak E100VS
due flash Nikon SB28
un cavo SC-17 che serve a staccare il flash dalla slitta sulla fotocamera
mantenendo tutti gli automatismi, fino alla distanza di 1,5m
un'unità di controllo wireless per il flash "slave" della Nikon che
si chiama SU-4. Mantiene anche lui il controllo TTL
un cavalletto per il corpo macchina e uno per il flash slave
un pannello lastolite circolare con superifici bianco e oro (usato dal lato
bianco)
un cartoncino nero 70x100 usato come fondale continuo
luce ambiente assente, solo una piccola lampada portatile puntata sul soggetto
per la messa a fuoco (sempre in manuale)
Ho lavorato sempre con calcolo dell'esposizione automatico, a priorità di
diaframmi, in spot sull'area più illuminata della candela dalla luce
"pilota". I flash sono sempre stati usati in TTL, non avendo un
esposimetro per luce flash. Tra breve sarò in grado di ripetere l'esperimento
valutando la potenza dei flash con esposimetro esterno dedicato, e
ripubblicherò il test.
Non è stata apportata alcuna correzione cromatica o di livelli via software.
Solo riduzione della dimensione dell'immagine (scansione effettuata con Nikon
Coolscan IV) e "unsharp mask"