Ho fatto un esperimento semiserio.
Volevo da tempo provare la TRI-X della Kodak ed ho trovato due rulli della Tri-X Pan 400 (codice TX)
La curiosità mi sta portando a cercare un'accoppiata pellicola-rivelatore che fornisca una grana bella grande e secca, ben leggibile. L'applicazione alla quale vorrei destinare questi esperimenti è il ritratto in luce ambiente, con tendenza al low-key.
Dunque: ho esposto la pellicola lo stesso giorno, con gli stessi soggetti, la luce variava molto poco, essendo nel sottobosco di una giornata di sole.
L'ottica ovviamente sempre la stessa, un Nikkor AF D 105/2.8 Micro, la fotocamera una Nikon F90x.

Ecco allora le prove

Ornano Gradual ST20 (1+9)
9' a 20°
agitazione 5" ogni minuto
Agfa Rodinal (1+25)
7' a 20°
agitazione 5" ogni minuto
Agfa Rodinal (1+50)
13' a 20°
agitazione 5" ogni minuto


Naturlmente ho linkato alle tre miniature l'immagine in alta risoluzione di un cm quadrato del fotogramma,
acquisito a 2900dpi con Nikon Coolscan IV ED senza alcuna correzione di sorta.
Sembra evidente che il Gradual tenda a "annientare" l'effetto grana, evidente invece nel Rodinal 1+25 e un po' meno nel Rodinal 1+50
Personalmente PER LO SCOPO DI CUI HO PARLATO POCANZI preferisco la resa del Rodinal 1+25: grana evidente ma molto gradevole, secca, nitida.
Sembra invece che con il Gradual tutto si perda... nel tentativo forse di minimizzare la visibilità della grana stessa.
Se hai delle oservazioni, ti prego di contattarmi.

Giuseppe ha detto di questo test:
"Il fotogramma sviluppato con il Rodinal 1+50 mi sembra meno nitido. Anche a me piace molto la TriX 400 sviluppata con il Rodinal 1+25 (grana più grossa)...purtroppo questa è una pellicola di vecchia concezione. Queste pellicole hanno la curva sensitometrica a piede corto...quindi leggono meglio le ombre e poco le alte luci (contrariamente alle Tmax, dove il problema è l'opposto). Per recuperare qualcosa nelle alte luci, consigliano di sviluppare la TriX a 1+50 (sviluppo più compensatore)"